UNOBAT 53 / 68 / 80
INFORMAZIONI TECHNICHE E ISTRUZIONI DI POSA PER IL PAVIMENTO SPORTIVO
D 16.1
D 16.1
1. ISTRUZIONI DEL PRESCRITTORE
INFORMAZIONI
SISTEMA UNOBAT 53/68/80
D 1.0 |
Informazioni generali |
D 16.1 |
Istruzioni di posa del prescrittore |
Tabella 1
1.1 SPECIFICHE DEL SISTEMA
I sistemi di pavimentazione sportive Junckers Unobat 53 / 68 / 80 si basano su listoni di legno duro massello da 22 mm fissate ad una sottostruttura di travetti in legno laminato con uno strato continuo di gomma ammortizzante. I sistemi possono essere installati su un pavimento in cemento asciutto e portante o su un pavimento sportivo esistente con superficie sintetica o in legno.
Distanza tra i travetti:
Scegliere tra c/c 336 e 411 mm. La distanza viene determinata in base alle caratteristiche funzionali sportive e/o di resistenza. Se il pavimento è utilizzato per la pallacanestro o se nel palazzetto dello sport devono essere installati sedili retrattili, si deve sempre utilizzare la distanza c/c 336 mm.
Altezze di costruzioni:
Le altezze del sistema comprendono i travetti ed i listoni del pavimento.
Unobat 53: 53mm.
Unobat 68: 68mm.
Unobat 80: 80mm.
Prestazione :
I sistemi sono superfici di pavimentazione sportiva con caratteristiche funzionali allo sport e proprietà di resistenza legate all'altezza della costruzione e alla distanza tra i travetti. I sistemi sono testati e classificati secondo la norma EN 14904.
Unobat 53 (336): EN 14904 - classe A4 o FIBA livello 1
Unobat 53 (411): EN 14904 - classe A4
Unobat 68 (336): EN 14904 - classe A4 o FIBA livello 1
Unobat 68 (411): EN 14904 - classe A4
Unobat 80 (336 / 411): EN 14904 - classe A3
Perfetto per palestre multifunzionali, fitness e squash.
Leggere tutte le informazioni: Si prega di notare che la documentazione completa di questo sistema comprende informazioni generali, istruzioni per i progettisti e istruzioni per l'installazione, vedi Tabella 1. In caso di domande, contattare il Servizio Tecnico Junckers.
1.2 COMPONENTI DEL SISTEMA – SISTEMA UNOBAT 53 / 68 / 80
-
Listoni di pavimento massello Junckers a 2 strip per lo sport
Spessore x larghezza x lunghezza:
2 x 129 x 3700 mm
Specie legno, trattamento e dimensioni: vedere scheda tecnica B 2. -
Junckers J-Nails (Maccina chiodi) 2,2 x 45 mm chiodi J-Nails specialmente sviluppati con un'elevata forza di taglio e di trazione.
-
Travetti in legno laminato
31 x 45 x 2400 mm
46 x 45 x 2400 mm
58×45×2400 mm
Compresa gomma PU continua da 10 mm
Distanze tra i travetti:
c/c 336,4 mm (336)
c/c 411,1 mm (411)
I travetti sono fabbricati in abete rosso con un contenuto di umidità dell'8-10%. -
Film poliano contro l’umidità
0,20 mm. -
Distanza dai muri per la dilatazione
1,5 mm per metro di larghezza su ogni lato e 1 mm per metro di lunghezza su ogni estremità; inoltre, prevedere un minimo di 30 mm nei punti fissi, ad esempio le colonne.
Fig. 1
1.3 RESISTENZA AL CARICO
Il sistema sportivo Junckers Unobat 53-68-20 è disegnato per garantire buone proprietà tecniche in relazione ai carichi previsti per le attività sportive.
Capacità con carichi puntuali
I sistemi di travetti sono testati e approvati per i carichi massimi puntuali elencati di seguito, a seconda dell'area di carico e della distanza tra i listelli c/c 411 o 336 mm. Per aree fortemente caricate, come palchi o tribune, potrebbe essere necessario installare travetti aggiuntivi. La Tabella 2 mostra la portata massima dei carichi puntuali alle distanze consigliate tra i travetti del sistema e nelle zone di carico superficiale.
Tabella 2 |
|
Distanza tra i listoni c/c 336 mm: |
Distanza tra i listoni c/c 411 mm: |
ø 25 mm: 4.5 kN (ca. 450 kg) |
ø 25 mm: 4.0 kN (ca. 400 kg) |
100x100 mm: 5.5 kN (ca. 550 kg) |
100x100 mm: 5.0 kN (ca. 500 kg) |
La Tabella 3 mostra l'uso del sistema di pavimentazione in relazione alle classi di carico della norma EN 1991-1-1, corrispondenti ai requisiti di carico con un pavimento di rigidità accettabile. Inoltre, viene indicata l'applicabilità del sistema di pavimentazione in relazione al carico rotante.
Per una definizione più dettagliata delle classi di carico e dei tipi di carico, vedere Informazioni generali sui pavimenti sportivi Junckers D 1.0 - Rigidità e capacità di carico.
Tabella 3 |
Tipo di carico |
|
Categoria di carico |
Area- e punto di carico |
Carico rotante |
C4: Area per l'attività fisica, ad esempio palestre/teatri |
Approvato* |
Approvato** |
C5: Sale riunioni che possono essere affollate, ad esempio palazzetti dello sport, comprese le tribune |
Approvato* |
Approvato** |
* Area di carico puntuale min. 200 x 200 mm / ** Carico rotante, vedere D 1.0 - Tabella 2
Fig. 2
1.4 PLANARITA DELLA SOTTOSTRUTTURA
I travetti devono essere dritti senza distorsioni e il sottofondo deve essere livellato in modo che eventuali deviazioni di nitidezza non siano in contrasto con i requisiti del metodo indicato.
Bordo dritto:
La sottostruttura deve essere livellata con una tolleranza di 2mm sotto un bordo dritto di 1,5 m. La superficie deve essere liscia e priva di asperità. Eventuali irregolarità devono essere preventivamente livellate
Fig. 3
1.5 LA REGOLA DEI 10 LISTONI
Per evitare tensioni o la formazione di umidità nel pavimento a causa delle fluttuazioni delle condizioni climatiche all’interno dell’edificio, i listoni devono essere posati secondo la “regola dei 10 listoni”.
Questa regola indica la larghezza dei 10 listoni e deve essere controllata in modo continuo, vedere Fig. 2.
Questa misura si ottiene inserendo temporaneamente dei distanziatori tra i listoni durante le operazioni di posa. I distanziatori vengono forniti in una gamma di dimensioni che si adattano all'umidità relativa prevista per l’ambiente.
Fig. 4
La misura di 10 listoni viene scelta in base all'umidità relativa massima prevista nell'edificio durante l'uso nel corso dell'anno, fig. 4.
Il grafico della figura 4 illustra la regola dei 10 listoni e in relazione all'umidità relativa dell'aria per tavole da pavimento larghe 129 mm. Ad esempio, un'umidità relativa prevista di max. 65% RH richiederà normalmente una misura di 10 tavole di circa 1294 mm.
I limiti esterni della misura dei 10 listoni, che dipendono anche dalle dimensioni del pavimento, sono contrassegnati da linee tratteggiate.
Anche le dimensioni del pavimento e la sua ubicazione, cioè il piano terra o la divisione orizzontale del piano, possono influire sulla scelta della misura dei 10 listoni.
Per ulteriori informazioni, contattare il Servizio Tecnico Junckers.
Fig. 5
1.6 ISOLAMENTO TERMICO E TUBI DEL SOTTOPAVIMENTO
Il sistema a listoni offre buone possibilità di incorporare l'isolamento termico.
Tra la parte inferiore dei listoni del pavimento e l'isolamento deve esserci una ventilazione sufficiente. Questo per evitare attacchi fungini nella costruzione del pavimento.
Tutte le tubazioni del riscaldamento centrale, dell'acqua fredda e dell'acqua calda sotto i pavimenti devono essere accuratamente isolate con almeno 20 mm di lana minerale o simili.
È necessario assicurarsi che ci sia uno spazio sufficiente tra la parte inferiore del listone del pavimento e l'isolamento del tubo per consentire il movimento verticale del pavimento senza impedimenti, vedere la Fig. 5
1.7 BARRIERA AL VAPORE
Massetto calcestruzzo
L'umidità residua contenuta nel massetto non deve superare il valore di 90% RH
Al livello del suolo e ad altri livelli superiori, è necessaria una protezione contro l'umidità proveniente sia dall'interno dell'edificio che dal terreno.
La barriera contro l'umidità viene realizzata posando una membrana impermeabile, una membrana in PE da 0,20 mm o un politene da 1000 g, ad esempio la barriera contro l'umidità Junckers SylvaThene, direttamente sul calcestruzzo prima di posare i listelli, vedi Fig. 4 (linea tratteggiata).
Massetto legno
Per i progetti di ristrutturazione in cui i nuovi sistemi di pavimentazione vengono posati su sottofondi in legno esistenti, è necessario assicurarsi che l'intera struttura sia stata progettata secondo le corrette specifiche in materia di umidità.
Di solito non è necessario applicare un'ulteriore protezione dall'umidità sopra il pavimento sportivo esistente, poiché ciò può aumentare il rischio di attacchi fungini nella sottostruttura.
1.8 VENTILAZIONE DEL SOTTOPAVIMENTO
In generale, i sistemi di pavimentazione sportiva a listoni dovrebbero essere installati utilizzando battiscopa con fessure di ventilazione, per garantire un'adeguata ventilazione della sottostruttura. Inoltre, per minimizzare il più possibile le conseguenze delle fluttuazioni ambientali nell'edificio, è necessario mantenere lo stesso clima sia sopra che sotto la superficie del pavimento.
L'intervallo di umidità relativa previsto sarà generalmente rispettato grazie alla ventilazione naturale attraverso le suddette fessure di ventilazione. Per ventilazione naturale si intende che il flusso d'aria sarà la conseguenza del movimento della superficie del pavimento durante le normali attività sportive.
In ogni caso è importante mantenere le fessure di ventilazione alle pareti e rispettare le istruzioni per la protezione dall'umidità, vedi Protezione dall'umidità.
1.9 COMPONENTI
Consumo netto:
Listoni di pavimento: Superficie + circa 2 % di scarto
Travetti: c/c 336: 3,0 mm per m²
Travetti: c/c /411: 2,5 mm per m²
Chiodi J c/c 336: 25 pezzi per m²,
Chiodi J c/c 411: 20 pezzi per m²
False anime di 600 mm: 1 x la lunghezza dell’area.
Colla Junckers SylvaFix per guarnizioni di estremità del listone: 1 bottiglia per 300 m²
Barriera al vapore SylvaThene, foglio PE de 0,20 mm: superficie + circa 10 % di scarto
2. ISTRUZIONI DI POSA
QUANDO INIZIARE LA POSA
L'edificio deve essere a tenuta stagna. L'impianto di riscaldamento deve essere installato e testato, durante la stagione di riscaldamento deve essere garantita una fornitura di calore costante.
Devono essere completati anche gli elementi in calcestruzzo gettato, compreso il getto delle prese per gli infissi, la stesura del massetto e altri lavori a umido che possono apportare umidità all'edificio, come ad esempio la mano di fondo della vernice.
L'umidità relativa nell'edificio deve essere compresa tra il 35-65 % RH (UK) e la temperatura di circa 16-20 °C.
L'umidità residua contenuta nel massetto non deve superare il valore di 90% RH (UK: 75% secondo BS8201). In caso di intercapedini in legno, il contenuto di umidità non deve superare il 12%.
Posare i listoni immediatamente dopo la consegna. Disimballare i listoni solo al momento della posa del pavimento per impedirne la climatizzazione prima del tempo.
2.1 BARRIERA AL VAPORE
Posare una barriera al vapore in PE (polietilene) con uno spessore minimo di 0,20mm (es.Junckers SylvaThene Barriera al vapore)
La barriera al vapore viene posata sovrapponendo 200mm in corrispondenza delle giunzioni e lungo le zone a contatto con i muri.
Il polietilene deve essere fissato con del nastro in tutti i punti di giuntura.
2.2 SPAZIO DI DILATAZIONE IN CORRISPONDENZA DI PARETI E OGGETTI FISSI
Il giunto di dilatazione minimo in corrispondenza di pareti e oggetti fissi deve essere di 30 mm per consentire il movimento del pavimento, ma anche per garantire la ventilazione della sottostruttura. Nel caso di campate particolarmente ampie, può essere necessario creare uno spazio superiore a 30 mm.
Questo valore è calcolato in 1,5 mm per metro di larghezza su ciascun lato e in 1 mm per metro di lunghezza su ciascuna estremità del pavimento. Per pavimenti di larghezza inferiore a 10 m, la dimensione minima dello spazio di espansione può essere ridotta a 15 mm. Lo spazio tra la parete e il pavimento viene coperto con il battiscopa sportivo combinato Junckers
2.3 POSA DELLA STRUTTURA - INTERASSE 411MM
I travetti vengono posati parallelamente al lato più corto della stanza per garantire che le tavole vengano posate parallelamente al lato più lungo della stanza.
La prima e l'ultima fila di travetti sono posate a una distanza di 100 mm dalla parete al centro del travetto. La seconda fila di travi è centrata a 341 mm dalla prima.
Tutte le altre file di travetti sono centrate a 411,1 mm utilizzando le dime di interasse (A). I giunti di estremità dei travetti non devono essere allineati, ma devono essere sfalsati di almeno 600 mm rispetto alla fila adiacente.
Campi da squash:
Se il pavimento viene utilizzato come campo da squash, i blocchi distanziatori permanenti, distanziati di 500 mm, vengono fissati tra la prima fila di travetti e la parete di fondo dove si gioca.
2.4 POSA DELLA STRUTTURA – INTERASSE 336MM
Tranne la distanza tra i travetti, le istruzioni di installazione sono esattamente le stesse di qui sopra.
Se il pavimento deve essere utilizzato per la pallacanestro o per sostenere tribune mobili, si deve sempre utilizzare l'interasse di 336 mm.
La prima e l'ultima fila di travetti devono essere posate a 100 mm dalla parete (interasse dei travetti). La seconda fila deve essere posata a 226 mm dalla prima. Tutte le altre file devono essere posate ad interasse di 336,4 mm utilizzando la dima di installazione (A).
2.5 TRAVETTI INTORNO AI PALI DA GIOCO, TUBI
Installare travi supplementari in corrispondenza di pali da gioco, tubi, ecc. I travetti aggiuntivi devono essere elastici. Predisporre le postazioni di gioco e gli elementi di collegamento a una certa distanza dalle pareti, vedere la Sezione. n 2.2.
2.6 POSA DEI LISTONI DI PAVIMENTO
Se il pavimento è largo più di 12 m, l'installazione deve iniziare al centro del palazzetto dello sport. Utilizzare uno dei due metodi seguenti:
A. I due listoni centrali sono uniti da una falsa anima che deve essere incollata a uno dei listoni per tutta la lunghezza del listone.
B. Usare listoni Junckers CenterRow. Questi listoni sono costruiti con linguette su entrambi latti. I listoni sono posati in modo continuo con una distribuzione ben definita dei giunti di testa del pavimento da una fila all'altra di 4 x l'interasse dei travetti, cioè 1345,6 mm. In modo che tutti i giunti alle estremità delle tavole siano supportati. I pavimenti sono inchiodati, vedere la sezione 2.7
2.7 DISTANZA, GIUNZIONE DEI LISTONI - C/C 411 MM
Tutte le giunzioni di testa delle tavole devono essere completamente appoggiate e, a seconda dell'interasse dei travetti (336 o 411 mm), tutte le tavole devono essere installate come indicato nel disegno.
Se la distanza tra i travetti è di 411,1 mm, la distanza tra le giunzioni di due file consecutive deve essere di 2 x 411,1 mm = 822,2 mm, come indicato nel disegno.
2.8 DISTANZA, GIUNZIONE DEI LISTONI - C/C 336 MM
Se i travetti distano 336,4 mm l'uno dall'altro, la distanza tra i giunti di estremità di due file consecutive deve essere di 4 x 336,4 mm = 1345,6 mm, come indicato nel disegno.
2.9 INCHIODATURA
Usare i chiodi Junckers 2,5x45mm. I listoni sono inchiodati in maniera non visibile con un’inclinazione di 45°. Non inchiodare una distanza minore di 50mm dal listello.
Per evitare spaccature è necessario che i listoni vengano spinti verso i travetti mentre vengono inchiodati.
La distanza tra i listoni e i muri e/o le installazioni verticali fisse deve essere calcolata in 1,5mm per metro lineari di larghezza della pavimentazione su ogni lato e alla fine del muro deve essere calcolata in 1mm per metro lineare di lunghezza della pavimentazione con una distanza totale di minimo 30mm
La prima fila e l'ultima fila di listoni del pavimento installate devono essere inchiodate o avvitate a faccia vista e poi coperte con uno stucco adatto.
DURANTE L'INSTALLAZIONE, RICORDARSI DI MANTENERE LA MISURA FISSA DI 10 LISTONI.
2.10 BOCCOLE
Il diametro interno della boccola deve essere maggiore di quello della tubazione o del diametro esterno del palo della rete, di almeno 40 mm. Sulle zone più esterne del pavimento, tutte le boccole sono montate verso il centro del pavimento in corrispondenza degli impianti nel cemento/massetto.
NB: Le rosette per pavimenti devono essere montate in modo tale da non impedire il movimento verticale e orizzontale del pavimento stesso.
2.11 BATTISCOPA COMBI SPORT
l battiscopa Junckers Combi Sports possono essere montati in posizione verticale o sdraiata, a seconda della larghezza della copertura desiderata (vedi figura). Il piede del battiscopa deve essere piatto e a contatto con il pavimento.
Le giunture di testa possono essere unite o tagliate a 45° per migliorare l'effetto visivo della giuntura. Il battiscopa può essere fissato alle pareti con colla o con viti.
Non fissare il battiscopa al pavimento e assicurarsi che il battiscopa non eserciti alcuna pressione verso il basso sul pavimento.